
NUTRIZIONE E CANCRO
E’ possibile aiutare i cani e i gatti affetti da malattia neoplastica attraverso la nutrizione?
La risposta a questa domanda non può essere assoluta vista la complessità e la varietà delle forme neoplastiche che possono colpire i nostri pazienti, delle trasformazioni biochimiche organiche, della sintomatologia provocata dalla malattia, delle terapie intraprese nella cura della patologia.
In generale i fattori nutrizionali da considerare conseguono alle alterazioni del metabolismo di carboidrati, proteine e grassi, e dal beneficio che si potrebbe avere dalla supplementazione di alcuni amminoacidi (arginina in primis), dall’integrazione di polifenoli e antiossidanti.
In generale i fattori chiave nella formulazione di una dieta per un paziente affetto da neoplasia si possono riassumere in una restrizione dell’assunzione dei carboidrati, in un incremento della quota energetica derivante dai lipidi, nell’evitare carenze proteiche e nel fornire un adeguato apporto amminoacidico con particolare attenzione ai livelli di arginina, e nel fornire un adeguato apporto di acidi grassi omega-3, omega-6 con incremento degli omega-3 (>5% S.S.).
Queste possono essere le linee guida essenziali, che possono però variare a causa di sintomi o condizioni cliniche con danni d’organo possibili operati dalla stessa neoplasia o dagli effetti indesiderati di terapie farmacologiche effettuate.
Per richiedere la dieta personalizzata per il tuo cane o il tuo gatto:
e.mail: matteo.fiori.vet@gmail.com
tel.: 3331484712