DIETA MISTA
- matteofiorivet
- 20 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Possibile proporla a nostri animali?
Molti proprietari di cani e gatti chiedono, durante la visita effettuata dal veterinario nutrizionista, se esista la possibilità di formulare una “dieta mista”, cioè se è possibile mescolare ad alimenti commerciali degli ingredienti freschi senza andare incontro a carenze o eccessi di costituenti.
Tutto ciò potrebbe sembrare banale ma in verità questo porta il nutrizionista a risolvere un problema non indifferente: il bilanciamento della dieta.

Mentre non comporterebbe alcun problema offrire una dieta completa a “giorni alterni” o a “settimane alterne” (o come dir si voglia), alternando una formulazione casalinga bilanciata ad uno o più alimenti commerciali completi, diverso sarebbe il mescolare un commerciale con una casalinga senza avere la conoscenza dell’esatto contenuto in micro e macro nutrienti del prodotto industriale.
Quali sono le problematiche di una dieta mista?
Le etichette presenti nelle confezioni dei mangimi commerciali destinati al cane e al gatto non presentano tali informazioni (sarebbe peraltro difficilmente applicabile nella pratica) e un calcolo “a braccio” risulterebbe impossibile. Oltretutto comporterebbe un rischio elevato di commettere errori di bilanciamento qualora si utilizzassero tali mangimi nella formulazione (appunto) di diete miste.

Tuttavia qualche industria del pet food fornisce (gentilmente e a titolo completamente gratuito) le formulazioni complete dei prodotti ai nutrizionisti o comunque ai professionisti del settore, permettendo quindi la corretta formulazione di diete miste bilanciate, tanto care ai proprietari di cani e gatti.
Vuoi saperne di più?
Comments