IL DIABETE MELLITO
- matteofiorivet
- 10 nov 2023
- Tempo di lettura: 1 min
A volte succede che il ruolo dell’alimentazione sia un po’ relegato a quella “cosa in più” rispetto alle giuste terapie mediche che vengono prescritte nelle varie patologie degli animali domestici, o che comunque gli si rivolga una attenzione relativa. Questo è senza dubbio un errore quando la patologia è il diabete mellito, perché la dieta in questo caso diventa essenziale.
Il caposaldo dietetico in caso di diabete mellito è sicuramente la limitazione dei carboidrati se non la loro assoluta eliminazione (come possibile nei carnivori domestici).
![]() |
Altre considerazioni molto importanti riguardano la scelta di alimenti con basso indice glicemico, la necessità spesso di una restrizione calorica, un apporto maggiore di fibra, integrazioni di L-carnitina o arginina e (se praticabile) una maggiore attività fisica. |
![]() |
Per ciò che riguarda la dieta del cane e del gatto esistono in commercio diversi alimenti secchi e umidi destinati agli animali diabetici. Tali alimenti cercano (chi più, chi meno) di rispettare le condizioni sopra dette. Ovviamente non sono tutti uguali e la lettura dell’analitica e degli ingredienti non è affatto semplice per i “non addetti”. |
![]() |
Se si confrontano gli alimenti destinati ai cani e i gatti adulti sani, le differenze sono sicuramente notevoli. Per questi semplici motivi si può sicuramente affermare che una dieta (ovviamente appetibile) formulata per i pazienti diabetici è la scelta di elezione per diminuire e/o ottimizzare le terapie a loro destinate e che la scelta dell’alimento commerciale o la formulazione di una dieta casalinga va valutata attentamente caso per caso. La dieta casalinga è sicuramente una valida opzione e risulta a volte vincente perché in questo caso molto appetibile per i cani ma anche per i nostri amici felini. |
Comments