top of page

Tempo di vendemmia

  • Immagine del redattore: matteofiorivet
    matteofiorivet
  • 26 set 2024
  • Tempo di lettura: 1 min

TEMPO DI VENDEMMIA: MA E’ VERO CHE I CANI NON DEVONO MANGIARE L’UVA?

Purtroppo non tutti i cibi “naturali” che l’uomo può assumere senza rischi di intossicazione o di difficoltà di metabolizzazione possono essere somministrati agli animali domestici.


Nell’elenco degli ingredienti da evitare (o assolutamente da non somministrare mai) si possono annoverare la cipolla, il cioccolato, gli impasti crudi destinati alla panificazione, l’avocado, le noci di macadamia, cereali o pane poco cotti, patate poco cotte, latte (con lattosio), zuccheri semplici, ossa appuntite o scheggiose, lische di pesce e…L’UVA!


L’uva (fresca, cotta, essiccata come l’uvetta sultanina) e anche i prodotti di scarto di lavorazione come le vinacce possono causare una sindrome tossica molto pericolosa (fino anche alla insufficienza renale).


Anche se è presente una notevole variazione della suscettibilità a questo alimento nei cani, non potendone prevedere gli effetti nocivi anche se ingerito in piccole quantità, se ne sconsiglia assolutamente l’utilizzo nel cane.

Comments


NUTRIDERMAVET | Matteo Fiori
Medico Veterinario |  Iscritto all'Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato | Iscrizione n° 348

Qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo sito senza l'autorizzazione dell'autore, è vietato. 

©All right reserved

©2023 di NUTRIDERMAVET Creato con Wix.com 

bottom of page