top of page

Bestiario di Nutrizione

  • Immagine del redattore: matteofiorivet
    matteofiorivet
  • 24 apr 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Per mia curiosità leggo ciò che si scrive sulle pagine e i gruppi “social” riguardo argomenti della mia professione. Come tutti (o quasi tutti) sanno, alcuni gruppi nascono spontaneamente e molte persone li utilizzano per formulare domande apparentemente semplici nella ricerca di risposte altrettanto semplici ma che spesso non lo sono affatto e che avrebbero bisogno di essere formulate da persone competenti in materia. Purtroppo questo spesso non avviene.

Molti di questi gruppi riguardano la nutrizione del cane e del gatto.

Tristemente leggo consigli che se da un lato mi fanno sorridere dall’altro mi fanno rabbrividire perché riguardano comunque la salute animale e costituiscono un danno potenziale nel caso in cui dovessero essere seguiti.


Detto ciò ho inserito alcune di queste domande (se ne trovano tantissime e per sviscerarle tutte ci vorrebbe un trattato enciclopedico). Le relative risposte sono catalogabili come appunto “bestiario” da cui consiglio di stare abbondantemente alla larga.


Spesso ho volutamente lasciato il testo così come è stato scritto, perché a mio parere anche l’ortografia e la grammatica possono far parte del “bestiario”.


Buona lettura…


Domanda:

Mi sono iscritta a questa pagina perché sto provando a fare dieta casalinga e ad eliminare cibo industriale ma la veterinaria non è molto d'accordo e dice che servono vitamine e integratori. Lui sta avendo problemi di diarrea e ha aria nella pancia ma ora con fermenti lattici va meglio. Grazie a tutti per i consigli!


Risposte:

1.         Io do lonza e patate e croccantini e un po’ di umido sempre maiale. Non dare pollo 


2.         Lascia perdere le crocchette che sono spazzatura, fai una dieta casalinga con tanta carne non troppo cotta e varia e anche pesce, verdure varie e colorate e pochi carboidrati. Anche frattaglie e uova ogni tanto. Usa olio di lino estratto a freddo, omega 3, probiotici e un multivitaminico. 


3.         È normale che abbia problemi di feci molli , le crocchette assorbono e per quello la fa solida ... facendo la casalinga rimane troppo liquida , devi comunque integrare con un po di carboidrati, quindi integra dandogli subito dopo il pasto pezzi di pane secco ,o grissini 


4.         40 grammi di pesce o carne ( merluzzo, salmone, sgombro, pollo o manzo) con 10 grammi di verdure cotte ( tra zucchine, carote e broccoli) più la punta di un cucchiaino di polvere di guscio d’uovo e un pizzico di semi di chia in fine mezzo cucchiaino di olio di semi di girasole, poi una volta a settimana sostituisco la carne o pesce con un uovo all’occhio di bue questa è la quantità per pranzo lo stesso vale anche per cena

 

Domanda:

Deve dimagrire così dice la sua veterinaria, cosa le faccio mangiare (alimentazione casalinga)


Risposte:

1.           Riduci i carboidrati


2.           Riduci le quantità


3.           Fallo muovere di più


4.           Alimentazione prevalentemente vegana


5.           La lonza di maiale e tacchino son carni magre poi associ tante verdure per riempirla


6.           Togli pasta pane riso biscotti. Dai carne o pesce e verdura solo il 10 % del pasto (ci sono carboidrati anche nella verdura) e vedrai che in poco tempo torna in forma. Per i premietti se serve usa polmone essiccato che è il meno calorico


7.           La carne va calcolata al 2% del peso da raggiungere


Domanda:

Buongiorno questa è la mia (nome della cagnetta e foto) alimentazione esclusivamente con croccantini ho paura a cambiare perché so che sono delicati con lo stomaco.


Risposte:

1.               Come si fa a mangiare crocchette per una vita intera?

 

2.               I croccantini contengono carni di scarto (ossa pelle interiora) e cereali di seconda scelta nocivi x l uomo cotti ad alte temperature perdono tutti i nutrimenti e xcio vengono riempiti di cose chimiche. Certo esistono anche croccantini che sono migliori di altri x es cotti a basse temperature. Molto istruttivo l articolo di report " troppa trippa". Attirno all alimentazione animale c è un giro di soldi nn indifferente che coinvolge anche allevamenti e vet. Il casalingo molto meglio 


3.               Non pensate alla dieta casalinga perché non vi piace il colore delle crocchette. Informatevi sulle marche BUONE, non regalate soldi ai nutrizionisti,ci marciano sugli " anticrocchettari"

 

4.               Spero crocchette inumidite altrimenti rischia torsione di stomaco

 

5.               Con le crocchette ha statisticamente una aspettativa di vita del 20/30% più bassa. Inizia in modo graduale e passa ad una casalinga, non dar retta a chi dice che le crocchette sono la stessa cosa, non sa quel che dice. 


6.         Dalle cibo fresco

 

Domanda:

Il veterinario mi ha appena raccomandato di non superare il 50% di proteine, max 150 gr al giorno in totale (il cane pesa 15 kg)


Risposte:

1.     Ma ha grave indifferenza renale ?

 

2.     Non so che dieta ti ha proposto il veterinario, ma la mia che fa barf,pesa 15 kg mangia 250gr di carne, mista tra carne organi e ossa polpose. I cani sono carnivori, può essere che gradisca o anche frutta e verdura, e male non gli fa, ma i cereali(carboidrati) quelli fanno più male che bene! 

3.     Comunque, tra tutti, fate venire l'ansia!!!! 

4.     Premettendo che ogni Animale e' unico....il tuo cane ha problemi renali?O altre patologie? Altrimenti non si spiegherebbe. Un cane deve assumere in media 20 g per peso di corporeo di carne(non crocchette) al giorno. 

5.     70% 

6.     30% verdure e poca frutta 

7.     Prova a cercare col calcolatore online

 

Domanda:

Io do al mio border di 25kg la ciotola mista cioè crocchette e carne ma nn so il dosaggio giusto di carne, io do al momento 400g al dì.


Risposte:

1.     Diciamo che 400 gr di carne su un cane di 25 kg è quasi un pasto completo e secondo me spendi un botto… quindi o aggiungi verdure e carboidrati con gli oli e lasci stare le crocchette o fai il contrario… tutto è troppo. 


2.     andrebbe integrato anche con altro o integratori o frattaglie e ossa polpose , ma ci vuole un nutrizionista bravo , non quelli che usano i programmi per fare le diete 


3.     Ti prego non mischiare le due cose hanno un tempo di digestione diversi e a lungo andare puoi danneggiare lo stomaco,

 

4.     Bhoooo rimango basita. Il senso di mischiare le crocchette con il fresco ? 

 

5.     È tanto credo

 

6.     15/20 grammi di carne ogni kg del tuo cane

 

7.     Che caos, le crocchette se sono di qualità contengono già le percentuali di proteine che servono al tuo cane, in maniera bilanciata. Se vuoi integrare con carne fresca dividi i pasti e le dosi, mattino e sera. Così mangia troppo e male, il suo fegato a lungo andare ne risentirà..

8.     Parti dal fatto che non si dovrebbe mai mischiare umido e secco. Tempi di digestione diversi, a lungo andare porta anche gravi problemi.

 



9.     Io ho sempre mischiato umido e secco, non ho mai avuto problemi, oltre ai vaccini non hanno conosciuto il veterinario



Conclusioni:


Per acquisire conoscenza è necessario affrontare un percorso di studi spesso lungo, faticoso e dispendioso. Affidarsi a perfetti sconosciuti per avere risposte a domande riguardanti la salute animale è rischioso e controproducente.

 

Comments


NUTRIDERMAVET | Matteo Fiori
Medico Veterinario |  Iscritto all'Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato | Iscrizione n° 348

Qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo sito senza l'autorizzazione dell'autore, è vietato. 

©All right reserved

©2023 di NUTRIDERMAVET Creato con Wix.com 

bottom of page