La Dermatologia
- matteofiorivet
- 1 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 ott 2024
La DERMATOLOGIA rappresenta una branca specialistica della medicina che si occupa dello studio della cute e degli annessi cutanei (peli, ghiandole annesse, unghie, ecc.).

Molte delle malattie che riguardano la pelle e/o gli annessi cutanei sono strettamente correlate ad altre patologie degli organi interni: è per questo motivo che la medicina interna spesso si interseca con la dermatologia e viceversa.
Per le ragioni suddette la visita dermatologica comprende una accurata anamnesi (storia) recente e passata del paziente, una necessaria anamnesi "ambientale" (dove vive l'animale e con chi condivide i "suoi" spazi), una accurata indagine sulla "storia" alimentare dell'animale, i farmaci che sono stati somministrati o che sono attualmente somministrati, e i tempi di insorgenza del problema e (se presenti) delle lesioni sulla pelle.
La visita dermatologica avviene dopo la raccolta di queste informazioni e qualche volta necessita di esami collaterali (direttamente a partire dalle lesioni o comunque dalla cute e annessi oppure esami del sangue generali e/o endocrinologici).
Nell'ambito della dermatologia del cane e del gatto si riconoscono le MALATTIE ALLERGICHE con segni tipici di prurito manifestato con il leccamento, lo sfregamento e il grattamento di diverse zone del corpo, che spesso esitano in lesioni cutanee ben riconoscibili; tali malattie sono il risultato di una risposta infiammatoria non adeguata a degli stimoli operati da molteplici sostanze presenti nell'ambiente (pollini, muffe, acari, ecc.). In diversi casi le malattie allergiche da allergeni “alimentari” si incrociano e si compenetrano con le allergie dovute agli allergeni ambientali. Per questo motivo la valutazione della dieta del paziente viene inserita nell’ambito della diagnostica differenziale.
Le MALATTIE DELL’ORECCHIO costituiscono una importantissima pagina della dermatologia del cane e del gatto, in quanto l'orecchio è una parte anatomica specialissima del corpo rivestita da cute e suoi annessi.
La visita dermatologica viene effettuata attraverso la compilazione di una cartella clinica dove vengono inseriti tutti i dati storici dell'animale, le informazioni relative allo stile di vita, all'alimentazione, alla presenza o meno di altri animali, alla somministrazione di farmaci presenti e passati, all'ambiente dove vive, alla eventuale presenza concomitante di patologie nei soggetti conviventi, fino ad arrivare al problema per il quale l'animale è stato portato alla visita. La visita sul soggetto comprende l'esame generale e particolare (dermatologico).
GLI ESAMI COMPLEMENTARI ALLA VISITA DERMATOLOGICA
Possono essere necessari alcuni esami complementari alla visita. I più frequenti sono i raschiati cutanei, l'esame micologico con lampada di Wood, lo "scotch test", l'esame tricologico, l'esame citologico per apposizione o tramite cotton fioc, la biopsia tramite "ago sottile".
Altri esami meno frequenti ma a volte indispensabili sono: le biopsie, gli esami del sangue generali e endocrinologici, gli esami dei canali auricolari (a volte con necessità di anestesia anche per lavaggio auricolare profondo), gli esami colturali, i test per il rilievo degli allergeni.
Si eseguono test per il rilievo degli allergeni ambientali qualora il paziente necessiti della messa a punto di un protocollo di desensibilizzazione.
Matteo Fiori - Medico Veterinario - Iscritto all'Ordine dei Medici Veterinari di Firenze e Prato n° 348
E' vietato qualsiasi uso delle immagini e dei contenuti di questo sito senza l'autorizzazione dell'autore
All right reserved
Comentários